Tiktok:
youtube:
  • 41651
    Global Ranking
  • 548
    Country/Region Ranking
  • 1.24M
    Followers
  • 2.23K
    Videos
  • 33.03M
    Likes
  • New Videos
    51
  • New Followers
    9.95K
  • New Views
    7.86M
  • New Likes
    380.84K
  • New Reviews
    14.74K
  • New Share
    38.07K

Angelo Greco  Data Trend (30 Days)

Angelo Greco Statistics Analysis (30 Days)

Angelo Greco Hot Videos

CONTROLLO DI CHAT DA PARTE DELLA POLIZIA La polizia non può controllare il tuo telefono senza mandato o motivi urgenti (Art. 13 Cost., Art. 352 c.p.p.). Conosci i tuoi diritti!” Secondo l’articolo 13 della Costituzione italiana, la libertà personale è inviolabile e non è ammessa alcuna forma di perquisizione personale se non per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In generale, la polizia può procedere a perquisizioni e sequestri senza un mandato solo in situazioni di necessità e urgenza, come nei casi di flagranza di reato o quando vi è il fondato motivo di ritenere che il ritardo possa compromettere le indagini. Tuttavia, anche in questi casi, la perquisizione deve essere convalidata dall’autorità giudiziaria entro 48 ore. Inoltre, secondo la giurisprudenza, i dati conservati su un telefono cellulare hanno natura di corrispondenza e sono protetti dalla Costituzione. Pertanto, in assenza di un mandato o di una situazione di necessità e urgenza prevista dalla legge, la polizia non può chiederti il telefono #legge #costituzione #cellulare #smartphone #polizia #reato
1.28M
75.74K
5.91%
71
691
1.68K
CANONE RAI: COME RISPARMIARE SUBITO 45 euro Ma attenzione. Hai termine fino al 30 giugno. Ecco cosa devi sapere per ottenere lo sconto o non pagare del tutto #legge #canonerai #rai
1.23M
52.63K
4.28%
2.86K
853
15.72K
#ad Ecco perché in condominio bisogna controllare sempre i consumi: rischi di pagare per conto degli altri. Monitora se@pre le bollette con l’amministratore #legge #adv #condominio #bollette #luce #gas
847.57K
1.97K
0.23%
85
44
319
Addio spid gratis Lo SPID sta per diventare a pagamento. E questo perché lo Stato ha sospeso i fondi pubblici per erogare il servizio, che resterà a carico delle aziende private e finirà per pesare sulle nostre tasche. Quaranta milioni di euro promessi nel decreto 2023 sono ancora bloccati: niente soldo, niente SPID gratis. Infocert annuncia 5,98 euro l’anno dal 28 luglio, dopo dieci anni di gratuità, e Aruba ha già fatto pagare dal secondo anno. Le aziende che hanno investito fino a 30 milioni per mantenere acceso il sistema non ce la fanno più: costi senza ricavi, squilibrio insostenibile. Il tempo stringe: a luglio scade la convenzione Stato–fornitori SPID. Se non si rinnova con nuovi fondi, addio accesso gratuito ai servizi digitali della PA. Prepara la carta di credito: la digitalizzazione italiana rischia di trasformarsi in un abbonamento a pagamento. L’ennesimo. È l’ora di rivedere le priorità e chiedere alle istituzioni di mantenere le promesse. L’accesso ai servizi della pubblica amministrazione è un diritto costituzionale, che non può essere messo a pagamento. #legge #spid #pa
829.63K
34.26K
4.13%
1.21K
2.66K
7.3K
Lo scandalo della fiducia: il decreto sicurezza sotto accusa. Un clima teso avvolge il Parlamento italiano mentre il controverso Decreto Sicurezza si avvia verso il voto finale alla Camera, blindato dalla questione di fiducia posta dal Governo. Una mossa che, secondo critici e opposizioni, trasforma il Parlamento in un "passacarte" dell'Esecutivo e solleva forti dubbi sulla reale dialettica democratica. Questo provvedimento, già al centro di aspre polemiche per le sue implicazioni su diritti e libertà, è ora sotto i riflettori non solo per i contenuti, ma anche per la modalità con cui viene imposto. #decretosicurezza #legge #governo #meloni #salvini
802.5K
59.04K
7.36%
1.15K
3.9K
5.54K
LE BUGIE DEI CALL CENTER Quanto tempo ha un call center per chiedere un pagamento? Di regola la prescrizione è di 10 anni. Ma se si tratta di abbonamenti e altri pagamenti periodici, la prescrizione è di 5 anni. È il caso ad esempio delle bollette del telefono. C’è però l’eccezione delle bollette di luce, acqua e gas che si prescrivono in 2 anni. Spetta al creditore dimostrare di aver interrotto i termini di prescrizione con una lettera raccomandata a/r o una pec con una diffida #legge #debito #debiti #bollette #callcenter #luce #acqua #gas #telefono
724.35K
15.53K
2.14%
157
262
1.76K
REFERENDUM 2025: cosa conviene votare? Il quesito sulla residenza degli immigrati e le verità scomode sulla poliIa che la politica non vuole rivelare #referendum #referendum2025 #immigrati #legge #immigrazione #cittadinanza #cittadinanzaitaliana
654.74K
58.63K
8.95%
1.23K
4.07K
6.48K
Il governo ha partorito un disegno di legge sulla caccia che fa impallidire qualunque concetto di tutela ambientale. O di decenza. Non si parla più di caccia a 7 specie protette. Ora diventano 47. Si potrà sparare di notte, sulle spiagge, nelle aree demaniali, nei parchi, nelle proprietà private, ovunque. E se ti azzardi a protestare? Fino a 900 euro di multa. Già, perché in questa nuova distopia italiana il problema non è chi uccide, ma chi si indigna. Nel 2022 l’articolo 9 della Costituzione è stato modificato per tutelare gli animali. Ma ora il governo fa retromarcia e sventola il fucile in nome del consenso. Lobby 1, Costituzione 0. Hai presente Hunger Games? Qui si gioca a chi ammazza di più. Ma senza telecamere. Nel silenzio. Nell’indifferenza. Con la benedizione dello Stato. Si legalizza il bracconaggio. Si amplia la stagione venatoria. Si consente di uccidere gli animali anche nel periodo della nidificazione. Il che significa non uccidere solo un animale ma almeno tre, perché le uova senza la madre muoiono. E poi si zittisce chi alza la voce. E intanto i politici si riempiono la bocca di parole come “biodiversità” e “benessere animale”, mentre firmano leggi che sanno di piombo e ipocrisia. Noi abbiamo abolito la pena di morte per gli esseri umani. Ma per gli animali? Via libera alle armi. Chi difende questo scempio dice che è “tradizione”, “gestione del territorio”, “controllo delle specie”. Ma la verità è una sola: si uccidono animali per sport. E allora basta giri di parole: Deve essere ancora lecito ammazzare animali per divertimento? Sì o No. Punto. Chi tace, spara due volte. E questa volta il bersaglio non è solo un animale: è la nostra coscienza. #caccia #legge #animali
616.2K
45.88K
7.45%
1.6K
3.72K
6.33K
Se l'allarme antitaccheggio di un negozio suona al tuo passaggio, la guardia giurata o l'addetto alla vigilanza non possono perquisire la tua borsa o la tua persona. La perquisizione è un atto riservato esclusivamente alle forze dell'ordine. Gli addetti alla vigilanza privata, incluse le Guardie Particolari Giurate (GPG), non sono né pubblici ufficiali né agenti di pubblica sicurezza o di polizia giudiziaria. Sono dei privati cittadini che, dopo aver ottenuto una specifica licenza rilasciata dal Prefetto, sono autorizzati a svolgere un'attività di vigilanza e custodia su beni mobili o immobili. L'addetto alla vigilanza può solo: 1- chiederti di fermarti: può invitarti a rimanere all'interno del negozio; 2- impedire la consumazione del reato: se ti vede con della merce non pagata che stai cercando di portare fuori, può intervenire per bloccarti e recuperare la merce; 3- chiamare immediatamente le Forze dell'Ordine: Questo è il suo dovere principale. Una volta fermata la persona sospettata, l'addetto alla vigilanza deve allertare subito il 112 o il numero di emergenza locale. 4- procedere al fermo (nei limiti del "fermo da parte di privati"): l'articolo 383 del Codice di Procedura Penale consente a ogni privato cittadino (e quindi anche a una guardia giurata) di procedere all'arresto (tecnicamente, al "fermo") di una persona colta in flagranza di un reato grave per cui è previsto l'arresto obbligatorio da parte della polizia. La persona fermata deve essere poi immediatamente consegnata alle forze dell'ordine. #legge #furto #guardiagiurata #supermercato #perquisizione #furto
609.59K
17.99K
2.95%
24
376
593
#ad Con Billoo puoi riprendere il controllo delle tue bollette, senza perdere tempo e senza farti fregare. Scaricala e inizia a risparmiare. #adv #bollette #luce #gas #business @App.Billoo
578.78K
1.05K
0.18%
8
15
48
MANTENIMENTO AI FIGLI SEMPRE DOVUTO Le rassicurazioni della madre che non vuole figli o che non è incinta non esonerano l’uomo dai doveri nei confronti del figlio nato da una gravidanza non voluta. Né si può parlare di truffa se lei non gli dice che ha smesso di prendere la pillola: la scelta di una gravidanza è personale e non sindacabile #legge #padre #figlio #maternità #famiglia #mantenimento
575.28K
18.08K
3.14%
34
2.06K
553
DUE TRIBUNALI HANNO RINVIATO ALLA CORTE COSTITUZIONALE IL NUOVO ARTICOLO 187. Il Tribunale di Siena ha messo in fila diversi articoli della Costituzione che ritiene violati: 1-principio di offensività (legato all'art. 25, comma 2): come detto, non si può punire un fatto che non lede né mette in pericolo nulla; 2-principio di ragionevolezza e uguaglianza (Art. 3): la legge tratta allo stesso modo situazioni completamente diverse (chi guida davvero "fatto" e pericoloso, e chi guida lucido ma con tracce pregresse), il che è irragionevole; 3-finalità rieducativa della pena (Art. 27, comma 3): se punisci qualcuno per un fatto non offensivo, che senso ha cercare di "rieducarlo"? La pena perde la sua funzione costituzionale; libertà personale (Art. 13) e principio di legalità/determinatezza (Art. 25, comma 2): la legge penale deve essere precisa e punire solo fatti chiaramente definiti e dannosi, non basarsi su presunzioni quasi automatiche legate solo alla presenza di tracce chimiche. Tra qualche mese sapremo come andrà a finire, ma non è difficile prevedere #legge #costituzione #art187 #codicedellastrada #maria #salvini #multa #reato
570.44K
44.24K
7.76%
135
750
9.21K
Rinviato alla corte costituzionale il nuovo codice della strada: ecco cosa succede con la riforma ed ecco cosa potrebbe succedere se la corte giudicasse illegittimo il nuovo articolo 187 ##legge##reato##polizia##codicedellastrada##multa
530.6K
50.65K
9.55%
247
372
2.92K
Prostituirsi ora non solo è illegale ma anche un codice ateco per la dichiarazione dei redditi delle escort. Ecco le novità e le conseguenze, ma soprattutto la gaffe del legislatore. #escor #legge #fisco #ateco
498.04K
33.5K
6.73%
628
756
5.13K
Esiste un limito per fare un bonifico a un figlio e una figlia? Quali sono le condizioni, le regole e le cautele da adottare per evitare contestazioni o controlli da parte del fisco? Come fare in modo che non ci siano litigi tra fratelli? #bonifico #soldi #genitori #fratelli #sorelle #famiglia #legge #fisco #contocorrente
475.96K
13.86K
2.91%
677
282
2.6K
PER EVITARE LE REVISIONI CHIESTE DA MATTARELLA, IL GOVERNO RISCRIVE IL DECRETO SICUREZZA E DOMANI LO APPROVA CON URGENZA La democrazia e il confronto parlamentare distrutto con un DDL che puzza di fregatura #governo #ddlsicurezza #sicurezza #legge #polizia #stato
461.23K
39.07K
8.47%
780
2.76K
3.53K
ITALIA: UNA FUGA SENZA FINE! Tra il 2022 e il 2024 quasi 500mila persone hanno lasciato l’Italia. Solo nel 2024 sono stati 191mila, +20% rispetto al 2023. La crescita riguarda soprattutto cittadini italiani: 156mila espatriati, +36,5%. Le mete principali? Germania (12,8%), Spagna (12,1%) e Regno Unito (11,9%). I territori più colpiti sono al Nord e nelle zone di confine: Bolzano guida con 18,4 espatri ogni 1.000 residenti, seguita da Imperia, Treviso, Como, Sondrio e Mantova. Milano ha perso 33.814 residenti, Bologna 9.461. Al Sud si emigra meno, ma le province restano impoverite, come Taranto, che ha il tasso più basso di espatri ma un calo demografico dell’1,8%. La vera emergenza è l’esodo giovanile: tra il 2013 e il 2022, l’Italia ha perso oltre 87mila giovani laureati. Un paradosso: lo Stato ti lascia andare, ti ignora finché non emergi altrove, poi ti richiama con incentivi e agevolazioni. L’Italia è pronta… solo a correre in soccorso dei vincitori. #italia #legge #emigrazione #tasse #fisco #Stato
439.23K
9.61K
2.19%
117
939
715
PEZZOTTO: ARRIVA LA STANGATA Le nuove sanzioni e la retata della guardia di finanza. Ecco cosa rischi se guardi le partite di calcio con la pirateria #legge #pezzotto #calcio #pirateria #sky #dazn
413.46K
13.36K
3.23%
439
643
3.3K
Condominio: come non pagare i debiti per conto dei morosi #Condominio #debiti #casa #morosi
386.22K
8.39K
2.17%
961
256
3.19K
Come prevedibile il referendum non ha raggiunto il quorum. Negli ultimi trent’anni il quorum nei referendum è stato raggiunto una sola volta. Il motivo, secondo me, è semplice: la legge è ancora troppo complicata e la gente continua a percepire le domande più come una questione di bandiera politica che non come un vero dibattito sul merito delle norme. Prendiamo l’ultimo referendum. Io ho votato no alla proposta di rimettere totalmente al giudice il potere di decidere quanto risarcire un lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Perché? Perché, dopo aver letto le sentenze degli ultimi anni, ho visto quanto pericoloso possa essere uno strapotere senza limiti. Quando il giudice può decidere tutto, senza vincoli chiari, il rischio è l’arbitrarietà. E in passato, proprio questa discrezionalità ha contribuito al fallimento di diverse aziende, con danni enormi non solo per gli imprenditori, ma anche per gli stessi lavoratori. Un tetto massimo previsto dalla legge, al contrario, garantisce equilibrio: tutela gli altri dipendenti e offre una certezza anche a chi dà lavoro. Eppure, questa riflessione è passata completamente sotto traccia. Il tema è stato trasformato in un semplice scontro tra partiti, tra tifoserie, come se fosse il derby della domenica. E questo, inevitabilmente, allontana gli elettori. Forse sarebbe il caso di eliminare il quorum, come già avviene in molti altri Paesi. La soglia del quorum non è garanzia di partecipazione, ma alibi per l’astensionismo organizzato. Chi vuole che il referendum fallisca, non fa campagna sul merito: invita semplicemente a non votare. Il quorum, oggi, è diventato un’arma di boicottaggio, non uno stimolo alla partecipazione. I media non aiutano. Spesso si limitano a raccontare i referendum con titoli da battaglia politica. “La destra dice no”, “la sinistra dice sì”. E il merito della questione? Scompare. Nessuno si prende la briga di spiegare cosa si vota davvero. Si trasforma tutto in un talk show con urla e slogan, così la gente spegne la tv o scrolla oltre. E poi c’è il paradosso italiano: ci lamentiamo dello Stato, ma ci rifiutiamo di usare gli strumenti per cambiarlo. È come avere un estintore mentre la casa brucia e dire: “No, non lo uso perché l’amministratore è corrotto”. L’astensione per protesta è legittima, certo, ma quando diventa cronica è solo indifferenza travestita da finta superiorità morale. #referendum #legge #quorum #politica #elezioni #italiani #governo
362.06K
30.78K
8.5%
284
1.52K
1.81K
Please join our TikTok Inspiration Facebook group
We'll share the latest creative videos and you can discuss any questions you have with everyone!
TiktokSpy from IXSPY
Digital tools for influencers, agencies, advertisers and brands.
Independent third-party company,Not the TikTok official website.
Copyright@2021 ixspy.com. All Rights Reserved